Musicista, cantante e compositore
Sono un compositore, autore e polistrumentista. La mia musica è un viaggio artigianale attraverso mondi sonori diversi: da un'opera rock a brani strumentali, dalla musica per il teatro ai canti per la liturgia. Un percorso unito da un unico filo conduttore: la ricerca di una melodia che possa ancora illuminare il mondo.
I vari stili di Mario Maneri | Un Altro Genere di Musica
Il Progetto Cuore: L'Opera Rock "Il Sogno di Opeliu"
Al centro del mio universo creativo c'è "Cose nuove, cose antiche – il sogno di Opeliu". È più di un concept album: è un'opera rock completa che racconta la storia di un marinaio che si perde in un bosco, una metafora sulla ricerca del proprio posto nel mondo. Attraverso la musica, Opeliu affronta le "voci del bosco" – simbolo di una società materialista e omologata – per ritrovare il suo mare. È un invito a riscoprire la propria unicità e la bellezza che può salvarci.
I Punti d'Accesso: Da Ipiman ai Salmi
Molti scoprono la mia musica attraverso percorsi inaspettati. Con lo pseudonimo di Ipiman, esploro i paesaggi della musica strumentale, acustica ed elettronica. Brani come "La nuvola di oz" sono stati spesso scelti da RAI e Mediaset, diventando la colonna sonora per un pubblico vasto e variegato.
All'estremo opposto, la mia raccolta di Salmi Cantati è diventata un punto di riferimento per la musica liturgica in Italia. Questo progetto, nato da un profondo percorso spirituale, dimostra come la musica possa essere un ponte tra il quotidiano e il sacro.
Altre Esplorazioni Creative
Il mio viaggio musicale include anche le atmosfere intime di "Rock & Sentimental Ballads", una collezione di rock e jazz ballads interpretate da voci italiane e internazionali; le musiche per la commedia musicale "Viola va" e “Per Amore si Può Fare” e le collaborazioni con artisti di talento come la cantante Sara Berni.
Il Mio Manifesto: L'Arte Non Omologata
Un altro genere di musica non si riferisce a un nuovo genere o stile musicale, piuttosto al modo di comporre, ai temi trattati, allo stile personale di scrivere. Oggi tutto è standardizzato e omologato, quello che manca disperatamente è un punto di vista personale, unico e irripetibile che un'artista dovrebbe avere. Scrivo musica non omologata, unica, a volte forse "vintage”, ma in un'era dominata dal pensiero unico, credo che la diversità e l'originalità siano la chiave per nutrire l'anima…perché le belle melodie salveranno il mondo!
► Esplora i miei mondi musicali su Bandcamp
►Se vuoi sostenere questo viaggio puoi farlo con una donazione su PayPal